Introduzione.

Il presente documento illustra le modalità di utilizzo dell'applicazione INTR@WEB. Tale software fornisce agli operatori economici una serie di servizi per la gestione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e dei servizi resi e ricevuti (dichiarazioni INTRA).

Tenuto conto delle diverse esigenze degli operatori economici, si è cercato di integrare le fasi di compilazione, di controllo e, per gli utenti abilitati, di invio telematico delle dichiarazioni Intrastat in un unico software dotato di un'architettura basata su tecnologie WEB.

La caratteristica principale dell'applicazione INTR@WEB è quindi la sua modularità. I moduli principali sono i seguenti:

- modulo "compilazione" che consente la compilazione degli elenchi Intrastat in maniera semplice ed efficace mediante funzionalità guidate per l'acquisizione dei dati sia manuale che automatica da flussi esterni;

- modulo "controllo" che consente di effettuare il controllo formale degli elenchi Intrastat su file prodotti anche con altri software;

- modulo "telematico" che fornisce all'operatore economico una serie di funzionalità che gli consentono in maniera semplice e guidata di effettuare l'invio telematico, sia in ambiente di prova che in reale,  degli elenchi prodotti anche con altri software. L'invio telematico dei dati tra l'Agenzia delle Dogane e l'operatore economico avviene mediante il collegamento dei sistemi informatici di quest'ultimo con il sistema informativo doganale.  
 
- modulo "nomenclatura" che consente all'operatore economico di consultare la nomenclatura combinata. Fornisce funzionalità per la classificazione delle merci mediante ricerche per parole chiave e per testo libero.

L'applicazione è rivolta sia agli operatori economici (soggetti obbligati) che decidono di presentare direttamente le dichiarazioni Intrastat che ai soggetti delegati (commercialisti, spedizionieri, etc.) che predispongono e presentano le dichiarazioni Intrastat per conto terzi.
Per i soggetti delegati sono state predisposte alcune funzionalità aggiuntive studiate per le loro esigenze.

L'applicazione è stata realizzata tenendo conto anche della:

- Portabilità. In tal senso ci si è orientati verso prodotti (come Java e Visual Age for Java) compatibili con i principali sistemi operativi installati sulle apparecchiature degli utenti e che non richiedano grosse difficoltà operative di installazione .

-Usabilità, ossia semplicità di utilizzo dell'applicazione da parte di utenti con diverso grado di conoscenza informatica.


LE FUNZIONI DELL'APPLICAZIONE

Le principali funzioni offerte dalla applicazione sono descritte nei seguenti capitoli con il link relativo:

- Gestione File: Stampa, Aggiorna software  

- Gestione Anagrafica: Cambia Obbligato, Obbligato, Delegato, Partner, Aggiorna Vista

- Gestione Elenco:  NuovoModifica FrontespizioCancella ElencoApprova Sblocca
                                     Sblocca Inviato
, Chiudi Elenco, Importa Scambi

- Gestione Dettaglio: Leggi Da FileGestione Dettaglio 

- Gestione Tabelle: Visualizza, Aggiorna

- Utilità: Tassi di Cambio

Formule per il valore statistico

Gestione Codici Magazzino

Sicurezza-Gestione Utenti

Sicurezza-Cambio Password

Sicurezza-Cambio Utente

Sicurezza-Sblocca Client

Sicurezza-Sblocca Utente

 

- Gestione Web: Genera Scambi, Verifica Scambi, Prepara Invio, Firma DigitaleInvio TelematicoSito Intraweb  

- Gestione Nomenclatura: Introduzione


LE TIPOLOGIE UTENTE

L'applicazione, grazie ad un sistema di Gestione Utenti che assegna ad ogni utente una specifica competenza,  rende disponibili o disattive  le funzioni in essa presenti.

Le tipologie utente previste  sono:
- l'Administrator abilitato a tutte le funzioni;
- il Compilatore abilitato a tutte le funzioni fatta eccezione di quelle presenti nel Menu WEB, della funzione di Aggiorna Software presente nel Menu File, delle funzioni di ApprovaSblocca e di Sblocca Inviato presenti nel Menu Elenco;
- il Visualizzatore abilitato alle sole funzioni di consultazione previste nell'applicazione.

Nell'ambito della descrizione di una funzione, si specificherà quale tipologia utente potrà utilizzarla; non  si specificherà nulla se essa è disponibile a tutte e tre le tipologie.

LE VERSIONI STAND-ALONE E CLIENT-SERVER

L'applicazione INTR@WEB, disponibile sul sito dell'Agenzia delle Dogane, è distribuita in due diverse versioni.
L'applicazione stand-alone (monoutente) consente l'utilizzo di INTR@WEB solo sul computer sul quale è stata installata e quindi il DataBase dell'applicazione è locale.  
L'applicazione client-server (multiutente) consente l'utilizzo di INTR@WEB su più computer collegati in rete ad un server dove risiede il DataBase comune. Nella modalità client-server, l'applicazione gestisce automaticamente gli accessi concorrenti alla Base Dati emettendo eventuali messaggi qualora una stessa operazione sia già in corso su un altro computer.  

LA STRUTTURA AD ALBERO

L'acquisizione del frontespizio relativo ad un elenco intracomunitario comporta la creazione di una struttura "ad albero" nella finestra principale dell'applicazione INTR@WEB così organizzata:

- cartella relativa all'anno di riferimento dell'elenco (es: cartella '2010')
- cartella relativa alla tipologia dell'elenco (cartella "Acquisti/Servizi Ricevuti" o "Cessioni/Servizi Resi")
- foglia riportante gli estremi del frontespizio acquisito nel formato periodicità (M=mensile, T=trimestrale), periodo (1..12 se mensile, 1..4 se trimestrale) , numero di riferimento (progressivo da 1 a 999999), eventuale carattere "-d" ad indicare la presenza del soggetto delegato.

Sulle foglie possono inoltre comparire i simboli:

"!"     : indica che l'elenco contiene errori;
"V"   : indica che l'elenco è approvato;
"=>" : indica che l'elenco è stato spedito.

GLI STATI DI UN ELENCO E RELATIVE OPERAZIONI CONSENTITE 

Lo stato attuale di un elenco condiziona le operazioni effettuabili su di esso.
Gli stati di un elenco possono essere così riassunti:

- APPROVATO: è un elenco corretto, completo (contenente almeno un dettaglio di sezione 1 o sezione 2 o di sezione 3 o di sezione 4), aggregato come richiesto da normativa. Su di esso non può essere effettuata direttamente alcuna operazione di modifica a meno che non lo si "disapprovi" mediante la funzione "Approva/Sblocca Approva". Solo un elenco approvato può essere utilizzato per generare il file Invio.
- SPEDITO: è un elenco corretto, completo (contenente almeno un dettaglio di sezione 1 o sezione 2 o di sezione 3 o di sezione 4), approvato e memorizzato nel file Invio. Su di esso non può essere effettuata direttamente alcuna operazione di modifica a meno che non si effettui una operazione di "sblocco" con la funzione "Sblocca Inviato", che riporta l'elenco nello stato di approvato e  infine , mediante un' ulteriore operazione di "disapprova elenco"  (funzione "Approva/Sblocca Approva"), si può riaprire l'elenco in modifica.
- NON APPROVATO: è un elenco ancora in fase di preparazione nel quale possono essere effettuate modifiche ma non  può essere scaricato nel file Scambi.cee; può eventualmente essere approvato con la funzione"Approva/Sblocca Approva" solo se è corretto.
- ERRATO: è un elenco contenente errori; su di esso possono essere effettuate modifiche ma non  può essere approvato e quindi utilizzato per generare il file Invio.
Un elenco può contenere errori solo se l'acquisizione dati avviene mediante importazione da file esterno in quanto nell'acquisizione manuale dei dati (data entry) il controllo viene fatto in concomitanza dell'inserimento degli stessi. La funzione di importazione prevede il caricamento dei dati anche se errati dando la possibilità successivamente di apportare le opportune modifiche. Un elenco è inteso errato anche quando è parzialmente compilato: questa situazione si presenta infatti nel caso di importazione da file esterno solamente di alcuni dati della dichiarazione.

LEGENDA ICONE

Alcune funzioni presenti sul menu sono anche attivabili,  mediante un click col tasto sinistro del mouse sull'icona interessata, nel set delle icone disponibili:



L'icona   rappresenta la voce Stampa del menu File: è utilizzata per stampare il frontespizio e/o dei dettagli di un elenco Intrastat.

L'icona   rappresenta la voce Cambia Obbligato del menu Anagrafica: è utilizzata per cambiare il soggetto obbligato attivo.

L'icona    rappresenta la voce Nuovo del menu Elenco: è utilizzata per creare il frontespizio di un nuovo elenco Intrastat.

L'icona    chiude la finestra relativa al frontespizio dell'elenco che si sta compilando e non ha corrispettivo nel menu.

L'icona    rappresenta la voce Genera Scambi.cee del menu Web: è utilizzata per generare il file contenente gli elenchi intracomunitari.

L'icona    rappresenta la voce Firma Digitale del menu Web: è utilizzata per firmare il file contenente gli elenchi intracomunitari.

L'icona    rappresenta la voce Sito IntraWeb: è utilizzato per accedere direttamente al sito dell'Agenzia delle Dogane.

L'icona    rappresenta la voce Aiuto del menu Help: è utilizzata per consultare l'help in linea dell'applicazione.


L'icona
   è presente solo nell'applicazione client-server e rappresenta la voce Aggiorna Vista del menu Anagrafica: è utilizzata per aggiornare, nella struttura ad albero presente sulla sinistra della finestra principale di Intr@Web, la vista degli elenchi eventualmente movimentati da tutti gli utenti connessi in rete sull'applicazione (refresh).


MODALITA' DI NAVIGAZIONE NELL'APPLICAZIONE INTR@WEB

Tutte le funzioni presenti sul menu INTR@WEB sono attivabili mediante il tasto sinistro del mouse oppure con la combinazione del tasto ALT + la lettera iniziale della voce relativa alla funzione desiderata.
Alcune funzioni (Stampa, Modifica Frontespizio, Cancella Elenco, Approva/Sblocca Approva) sono attivabili col tasto destro del mouse dopo aver selezionato un elenco intracomunitario presente nella struttura ad albero.
Nelle finestre di acquisizione dei dati (es: dettagli) lo spostamento del focus si ottiene ciclicamente col tasto TAB partendo dal primo campo fino al tasto di conferma (es:OK) e riposizionandosi sul primo campo; la pressione del tasto INVIO comporta l'acquisizione dei dati, la pulizia dei campi della finestra ed un successivo riposizionamento del focus sul primo campo editabile.


LEGENDA TASTI

  : spostamento di un elemento sulla sinistra;

  : spostamento di un elemento sulla destra;

  : spostamento di un gruppo di elementi sulla destra;

 : spostamento di un gruppo di elementi sulla sinistra;

 : spostamento di un elemento in alto;

: spostamento di un elemento in basso;


: barra di scorrimento a sinistra o a destra di una o più posizioni sui dettagli relativi ad un elenco intracomunitario.

Supporto.

E' disponibile il numero verde 800-257428 per segnalare difficoltà e per richiedere chiarimenti.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00 ed il sabato dalle ore 8.00 alle 14.00.