Firma Digitale

Questa funzione è utilizzabile solo da un utente di tipo Administrator.
Attraverso questa funzione è possibile firmare il file contenente la dichiarazione Intrastat da inviare telematicamente all'Agenzia delle Dogane.
Prima di firmare il file è necessario predisporlo all'invio telematico attraverso la funzione di Prepara Invio.
Per attivare questa funzione occorre selezionare dal menu WEB la voce Firma Digitale.
Attraverso il Menu Configura è possibile impostare il Repository di firma dell'utente (file keystore.ks creato al termine dell'operazione di Genera Ambiente) in una posizione del disco fisso a scelta dell' utente oppure lasciarlo sul floppy disk.
Nel caso si debba firmare un file generato da altri software, si deve verificare se tale file contiene o meno, oltre agli elenchi da presentare, il record di testa con le informazioni telematiche. Nel caso in cui tale file contiene il record di testa si può procedere direttamente con la firma digitale altrimenti è necessario prima predisporlo all'invio telematico attraverso la funzione di Prepara Invio.
Si deve inizialmente premere il tasto IMPORTA, ricercare il file da firmare nello stesso percorso ove era stato generato con la la funzione di Prepara Invio , selezionarlo e premere APRI.
A  questo punto il file selezionato viene posto sulla lista relativa ai file da firmare e si troverà nella sottocartella INTRAWEB/DAFIRMARE della cartella su cui è stata installata l'applicazione.
Dalla  lista dei file da firmare occorre selezionare il file interessato e successivamente premere il tasto FIRMA.
Viene quindi proposto l'inserimento della password di autenticazione e, alla pressione del tasto OK, l'operazione di firma viene completata.
Il nuovo file firmato avrà estensione P7m e si troverà nella sottocartella INTRAWEB/FIRMATI della cartella su cui è stata installata l'applicazione.


Configurazione Repository

Attraverso il Menu Configura è possibile impostare il Repository di firma dell'utente (file keystore.ks creato al termine dell'operazione di Genera Ambiente) in una posizione del disco fisso a scelta dell'utente oppure lasciarlo sul floppy disk.


Gestore certificati utente

La funzione consente di visualizzare i dettagli del certificato intestato all'utente.

Gestore certificati utente

Selezionando la voce Gestore certificati utente nel menù Certificati viene visualizzata una finestra in cui sono visibili le informazioni del certificato di firma:

 - Nome: il Common Name presente nel certificato
 - Inizio validità: la data di inizio validità indicata nel formato GG/MM/AAAA
 - Fine validità: la data di fine validità del certificato indicata nel formato GG/MM/AAAA
 - Validità: un'immagine che indica se il certificato è ancora valido o meno

Visualizzare i dettagli di un certificato

Per visualizzare il certificato, occorre cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla riga corrispondente e premere il bottone Dettagli certificato.
Viene visualizzata una finestra contenente le seguenti cartelle:

 - Generale: contiene due aree: Contenuto certificato e Certificatore, con le informazioni, rispettivamente, relative al titolare del certificato e al firmatario del certificato
 - Validità: all'interno della quale vengono visualizzate tre aree:
 ° Certificato: contenente informazioni sulla versione del certificato, la data di inizio della validità, la data di scadenza e la chiave pubblica
 ° Validità: se il certificato è Valido, Non ancora Valido, Sta per scadere o Scaduto (lo "stato" è evidenziato con un simbolo grafico)
 ° Utilizzo della chiave: viene evidenziata in grassetto una delle seguenti voci Firma, Crittazione, Non Ripudiabile, Informazioni di Revoca, CA, Email, Firma di codice, Autenticazione di Web Server, Autenticazione di Web Client, Marcature Temporali
 - Estensioni: contiene tre aree: Estensioni Critiche, Estensioni Non Critiche, Estensioni Private. E' prevista attualmente l'utilizzo della sezione "Estensioni non critiche"

Modifica password utente

Per modificare la password di protezione del Keystore.ks che contiene la chiave privata dell'utente (dispositivo di firma), occorre cliccare con il tasto sinistro del mouse sul bottone Cambio password.
Viene aperta la finestra di dialogo dove devono essere indicate:

 - la password che protegge il Keystore.ks (se non corretta, viene visualizzato un messaggio d'errore)
 - la nuova password
 - la nuova password per conferma; se diversa dal valore indicato nel campo "nuova password", viene visualizzato un messaggio d'errore.
Premere il bottone Conferma per salvare la nuova password, oppure il bottone Annulla per annullare l'operazione.
La password deve essere composta almeno di 4 caratteri, non deve contenere spazi e caratteri speciali, non deve essere composta esclusivamente da lettere minuscole.
Se questi requisiti non sono rispettati, viene, visualizzato un messaggio di errore.
Nel caso in cui siano state eseguite più copie del dispositivo di firma, è opportuno ripetere le copie oppure inserire la nuova password su tutte le copie disponibili.

Gestore autorità di certificazione

E' possibile visualizzare i dettagli dei certificati relativi alla CA (autorità di certificazione).

Per accedere al Gestore autorità di certificazione occorre eseguire i seguenti passi:

1. Cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla voce Gestore autorità di certificazione nel menù Certificati.
2. Digitare la password del Gestore: se non è stata modificata, la password assume il valore presente al momento dell'installazione (123456).

Viene visualizzata una finestra di dialogo per l'inserimento della password del Gestore, digitare la password e cliccare con il tasto sinistro del mouse sul bottone OK, per annullare l'operazione invece premere il bottone Annulla.

Se la password è corretta viene aperta la finestra del Gestore che visualizza l'elenco dei certificati in esso contenuti:
 - Trust: la colonna contiene un'immagine che può assumere uno tra i seguenti significati: è fidato, E' fidato in quanto "eredita" tale caratteristica dal certificato firmatario e/o dalla RootCA, Non è fidato
 - Certificato: la colonna riporta i dati identificativi del titolare del certificato.
 - Validità: contiene un'immagine che indica lo "stato" del certificato: Valido, Sta per scadere, Non valido
 - Tipo: contiene un'immagine che indica se il tipo di certificato è: Certificato di CA, Certificato utente, Certificato di Root CA

Visualizzare i dettagli di un certificato

Per visualizzare i dettagli di un certificato occorre eseguire i seguenti passi:

1. Selezionare il certificato cliccando con il tasto sinistro del mouse sulla riga della tabella corrispondente al certificato che si vuole visualizzare.
2. Cliccare col tasto sinistro del mouse sul bottone Dettagli Certificato o, in alternativa, cliccare con il tasto destro del mouse sulla riga della tabella corrispondente al certificato che si vuole visualizzare
3. Le informazioni disponibili sono descritte al paragrafo "Visualizzare i dettagli di un certificato".

Modifica password del Gestore

1. Cliccare sul bottone Cambia Password o cliccare sul menù File e sulla voce Cambia password:
2. Viene aperta una finestra di dialogo dove occorre indicare:
· la password del Gestore; se non corretta, viene visualizzato un messaggio d'errore)
· la nuova password;
· la nuova password per conferma; se viene indicato una valore diverso da quello del campo "Nuova Password", viene visualizzato un messaggio d'errore.

Premere il bottone Conferma per salvare la nuova password, oppure il bottone Annulla per annullare l'operazione.


Torna a Introduzione