Questa funzione è utilizzabile solo da un utente di tipo Compilatore
o Administrator.
Attraverso questa funzione è possibile importare gli elenchi contenuti
in un file Scambi.cee secondo i tracciati previsti dall'allegato VIII del Decreto 27 ottobre 2000.
Per attivare questa funzione occorre selezionare dal menu Elenco /Importa/Scambi.cee
la voce File singolo.
Di seguito comparirà una finestra attraverso la quale si dovrà
indicare il percorso dove è memorizzato il file da importare.
Una volta individuato il file, per procedere con la sua importazione, occorre
effettuare un doppio click oppure selezionarlo e premere il pulsante APRI.
Un errato contenuto del file da importare determina il fallimento dell'operazione
di importazione; l'acquisizione dei dati si conclude quindi con una segnalazione
a video dell'esito dell'operazione.
Per la buona riuscita dell'operazione è necessario che la partita
Iva del soggetto obbligato e/o la Partita Iva del soggetto delegato, contenute
negli elenchi del file Scambi.cee, siano già presenti nell'anagrafica
dell'applicazione: in caso contrario occorre dapprima inserire i dati anagrafici
e poi ripetere l'operazione di import (vedi Obbligato e Delegato).
Bisogna tener presente che non è possibile importare un file Scambi.cee
con elenchi aventi un numero di riferimento già utilizzato nell'applicazione
o la cui periodicità (mensile, trimestrale) sia incongruente
con la periodicità indicata nell'anagrafica del soggetto obbligato
cui essi fanno riferimento.
L'operazione di import va a buon fine anche se gli elenchi contengono errori:
tali elenchi verranno marcati, nella struttura ad albero dell'applicazione,
con un punto esclamativo per indicare la presenza di errori nelle righe dettaglio
acquisite che dovranno successivamente essere corrette (vedi Gestione Dettaglio).
Il contenuto della finestra che riporta a video l'esito dell'import può
essere salvato su file di tipo testo (.TXT) o stampato rispettivamente attraverso
i pulsanti SALVA e STAMPA.
Torna a Introduzione